Le ragnatele sono delle vere e proprie strutture geometriche create dai ragni con lo scopo di catture altri insetti destinati alla cibazione, o per la creazione di nidi. Queste sono composte da sete proteiche, principalmente fibroina, per cui hanno una struttura abbastanza resistente. Continua a leggere se anche sui muri di casa tua si formano continuamente le ragnatele: vediamo cosa usare per rimuoverle.
Esse possono rappresentare un problema persistente in molte case, specie quelle situate in luoghi di campagna. Per fortuna, la problematica può essere risolta in maniera molto efficace e veloce. Nel corso di questo articolo capiremo cosa bisogna utilizzare per riuscire a rimuovere le tele di ragno dai muri:
Ragnatele: ecco cosa usare per rimuoverle efficacemente
Rimuovere le ragnatele non è un compito difficile, richiede soltanto un occhio attento ed una prevenzione costante. Innanzitutto, bisogna capire come mai i ragni entrano in casa e tessono le ragnatele sulle nostre mura. Come detto in precedenza, uno degli scopi della ragnatela è proprio quello di catturare le prede di cui cibarsi, che spesso sono rappresentate da altri insetti.
Pertanto, i ragni potrebbero essere attirati dalla presenza di ulteriori insetti tra cui formiche e zanzare. Inoltre, più la casa è umida e più è probabile che i ragni trovino in essa il luogo perfetto in cui ripararsi. Resta da considerare che, molto spesso, si intrufolano all’interno di fessure e piccole crepe, nel tentativo di rendersi impercettibili.
Radiare le ragnatele è un processo che richiede principalmente delle precauzioni. Infatti, è essenziale che in casa venga effettuata una pulizia costante mirata soprattutto alla rimozione della polvere e delle briciole. Altro metodo per prevenirle, è installare delle zanzariere che limitino l’accesso dei ragni in casa. Ma, la cosa più importante in assoluto, è cercare di ridurre il tasso di umidità della casa, fattore che attira fortemente i ragni.
Come rimuovere le ragnatele
Per fortuna, esistono diverse soluzioni pratiche e veloci per riuscire a contrastare la formazione delle ragnatele sulle mura della nostra casa. In particolare, di seguito vi consiglieremo una serie di metodi fai-da-te. Eccone alcune:
- Aceto bianco: si procede col riempire un flacone spray per metà con della semplice acqua e l’altra metà con l’aceto bianco. La soluzione deve essere spruzzata direttamente sulla ragnatela e, trascorsi un paio di minuti, la si toglie con un panno morbido in microfibra.
- Repellenti naturali: ci sono alcuni elementi molto sgraditi ai ragni, come alcune erbe aromatiche e gli agrumi. Si può procedere inserendo uno di questi ingredienti all’interno dell’acqua e far bollire il tutto. Una volta raffreddata, la si inserisce all’interno di un flacone spray e si utilizza lo stesso modus operandi pratico per l’aceto.
- Aria compressa: dato che si creano negli spazi più ristretti, o troppo in alto, gettare su di esse l’aria compressa è utile per fare in modo che si stacchino senza troppi sforzi.